{"items":["5fd6e1eb139b040017cd150f","5fd6e1eb3c027c0017ed7580"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":1.3333333333333333,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":71,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":1,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":1,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_THE_RIGHT","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":700,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_15","value":"rgba(56,56,56,1)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"targetItemSize":700,"selectedLayout":"2|bottom|1|fill|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":false,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0.5},"container":{"width":700,"galleryWidth":771,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
Parliamo di noi

Il dibattito oggi aperto sulle questioni istituzionali e costituzionali offre condizioni nuove per riaccendere l’attenzione sulla Lunezia.
Da un lato la cosiddetta “soppressione” delle Province, con le relative problematiche sul livello amministrativo intermedio tra Comuni e organi centrali dello Stato, dall’altro il riconosciuto stato di crisi che attualmente caratterizza il sistema regionale realizzato in Italia, infine, nel contesto europeo, le spinte regionaliste e autonomiste tendono a prefigurare una visione del federalismo ben diversa da quella che si aveva alcuni anni fa.
La Lunezia, del resto, non è mai stata, almeno da parte nostra, la proposta di una regione in più, come qualcuno erroneamente e strumentalmente ha voluto accreditare. E’, invece, la strategia geopolitica riferita ad un’”area vasta”, nella quale si sommano territori oggi appartenenti a regioni diverse, dislocata lungo l’asse Tirreno-Brennero, un asse che tutti considerano strategico per l’Europa, ma che resta inspiegabilmente dimenticato nella programmazione delle priorità e degli investimenti sulle grandi infrastrutture (Ferrovia Pontremolese, raccordo Autocisa-Autobrennero, ecc.)
Questo ambito territoriale è fortemente caratterizzato da un assetto urbano policentrico che va riconosciuto come fondativo del progetto dell’area vasta, in cui possono e devono, prima di tutto, trovare valorizzazione il sistema portuale dell’alto Tirreno (La Spezia, Carrara), il polo logistico di Piacenza, l’aereoporto di Parma, la stazione Tav medio-padana di Reggio Emilia, l’asta medio-padana del Po (nel quale vanno riscoperte le funzionalità di navigazione industriale e turistica), i distretti industriali alimentari e tecnologici.
Questo progetto, in cui devono trovare risposta anche i problemi delle zone sempre più mortificate e marginalizzate (quelle della Montagna e quelle rivierasche del Po), è un disegno strategico di evidente scala Europea, ma, di fatto, è ignorato nelle programmazioni territoriali e socio-economiche delle Regioni (Emilia Romagna, Liguria, Toscana), operanti in questa “area vasta” Padano-Lunense.
Si impone quindi di dare forma ad un laboratorio nel quale studiare e mettere a punto proposte e azioni socio-politiche da porre sul tavolo del dibattito in atto sulle riforme istituzionali e costituzionali.
Interlocutori e protagonisti attivi delle iniziative e delle proposte dovrebbero essere prima di tutto gli Istituti universitari e di ricerca, le rappresentanze delle categorie economiche e professionali oltre, ovviamente, agli amministratori pubblici, alle forze politiche e a tutti coloro che aspirano a ruoli pubblici.
L’ambizione della nostra proposta padano-lunense, forte di premesse storiche molto significative, suffragata da una risoluzione della Costituente, allora favorevole a riconoscerle il rango di Regione, motivo di numerosi accordi intervenuti nel frattempo tra Enti pubblici locali, è quella di configurarsi come un progetto innovativo ed esemplare per le politiche regionalistiche di scala europea.
Per l’Associazione Lunezia, Rodolfo Marchini e
Flavio Franceschi
Parma, 13 ottobre 2014