

"E' il momento giusto per crederci"
Una consulta di amministratori locali che si riconoscono nel progetto padano-lunense nella quale discutere in documento programmatico da discutere nei diversi consigli comunali. Ecco la proposta avanzata dall’architetto Flavio Franceschi, referente per Parma dell’associazione culturale per la regione Lunezia, durante il convegno “Le prospettive di area vasta. Parma nel progetto di un asse tra Lombardia, Emilia occidentale e Tirreno” organizzato nei giorni scorsi nella sede de


Le prospettive di area vasta: tavola rotonda a Parma
Il tema delle alleanze territoriali oltre i confini delle regioni si pone oggi con maggiore forza, dopo il depotenziamento istituzionale delle provincie e la crisi delle relazioni tradizionali, con la conseguente necessità che si esplorino nuove prospettive. Il dibattito si è riaperto in particolare attorno alla questione dell'asse Tirreno Brennero, che non può essere ridotta solo a progetti di infrastrutture, siano esse di natura autostradale o ferroviaria, ma deve indurre a

Lunezia, una soluzione strategica per il territorio piacentino
Come affrontare le esigenze di territori marginali rispetto ai sistemi delle città metropolitane? Si è parlato anche di questo, nei giorni scorsi, durante un incontro tra i vertici dell’Associazione Industriali di Piacenza e una delegazione dell’Associazione Lunezia, secondo la quale i progetti di area vasta come quella padano-lunense possono rappresentare una soluzione strategica, non solo dal punto di vista economico, per territori ingiustamente relegati a posizioni seconda


Banti: "Nella regione emiliano-lunense tradizione identitaria molto forte"
Deputato dal 2001 al 2006, senatore fino al 2008, esponente di lungo corso della Dc prima, e dei Popolari e della Margherita fino al Pd successivamente, con diversi incarichi regionali e comunali a Genova e La Spezia prima di approdare in Parlamento, Egidio Banti è attualmente sindaco di Maissana, poco meno di mille anime nella provincia spezzina. Un territorio da sempre parte integrante e fondamentale per l'area vasta padano-lunense. La sua è una zona della Liguria che si pu


Fecci: "Lunezia, i tempi sono maturi"
Fabio Fecci, sindaco di Noceto, vicepresidente vicario di ANCI Emilia-Romagna e con un passato da amministratore nel Comune di Parma, interviene, rispondendo ad alcune domande, in merito all'impegno portato avanti dall'associazione culturale regione Lunezia. Lei si è più volte espresso a favore del progetto per la nascita riconosciuta dell'area vasta padano-lunense: è ancora un'idea che guarda con interesse? Crede che i tempi siano maturi? Più volte ed in più sedi negli anni


Rodolfo Marchini: "Pronti a rilanciare il nostro progetto"
“Il nostro punto d’arrivo è quello di dare autonomia amministrativa, e quindi unità identitaria, territoriale ed economica, alla vasta area che va dalla Pianura Padana al Mar Tirreno. Negli ultimi mesi abbiamo riscontrato segni di interessamento concreto da parte del mondo culturale, economico e politico e quindi la sua realizzazione potrebbe oggi ricevere anche sostegni imprevisti ed essere più vicina di quanto fino a ieri si potesse pensare”. Ci crede eccome Rodolfo Marchin


Lunezia, un'opportunità per l'Europa: convegno a Palazzo Soragna
“Lunezia area vasta padano-lunense. Le autonomie locali alla luce del diritto dell’Unione Europea. Lunezia: un’opportunità per l’Europa”. È questo il titolo del convegno in programma giovedì 19 febbraio, a Palazzo Soragna, organizzato da Laf, Libera Associazione Forense, in collaborazione con l’Associazione Culturale Regione Lunezia. A partire dalle 14.30, moderati dal giornalista di TvParma, Giovanni Cola, si alterneranno sul palco esperti e docenti universitari per approfon